Fisioterapia a DOMICILIO
IL TUO PERCORSO A CASA TUA!
La fisioterapia a domicilio ti offre la possibilità di iniziare e/o proseguire il tuo percorso riabilitativo direttamente a casa senza la necessità di spostarti.
Il benessere arriva direttamente a casa tua garantendo:
-
valutazioni approfondite e complete,
-
programmi riabilitativi su misura,
-
monitoraggio continuo.
Come funziona

-
Prima seduta - valutazione iniziale
-
Visita direttamente a casa tua con il fisioterapista.
-
Raccolta anamnestica e valutazione di dolore, mobilità, postura e funzionalità.
-
Definizione di un piano terapeutico personalizzato in base agli obiettivi e alle esigenze quotidiane.
-
-
Prosecuzione della terapia
-
Sedute programmate a domicilio con tecniche di fisioterapia manuale, utilizzo di elettromedicali portatili, kinesiotaping o bendaggi funzionali (quando indicato).
-
Attività guidate e adattate al tuo ambiente domestico.
-
Monitoraggio continuo dei progressi e aggiornamento del programma terapeutico.
-
-
Vantaggi principali
-
Nessuna necessità di spostamenti: il fisioterapista arriva direttamente a casa tua.
-
Maggiore comfort grazie all’ambiente familiare.
-
Orari flessibili e adattati ai tuoi impegni.
-
Continuità terapeutica anche in caso di difficoltà logistiche o di mobilità.
-
Bullet points
ATTENZIONE
NON TUTTI POSSONO BENEFICIARE DELLA FISIOTERAPIA A DOMICILIO

PRO

CONTRO
-
Comodità assoluta
-
Il fisioterapista arriva direttamente a casa tua: niente spostamenti, traffico o tempi morti.
-
-
Accessibilità per tutti
-
Ideale per persone con difficoltà motorie, dolore intenso o problemi di mobilità.
-
-
Comfort dell’ambiente familiare
-
Essere a casa aiuta a sentirsi più rilassati e a vivere la terapia con maggiore serenità.
-
-
Personalizzazione avanzata
-
Gli esercizi e le tecniche vengono adattati allo spazio e agli strumenti che hai a disposizione.
-
-
Flessibilità di orari
-
Maggiore adattamento alle esigenze personali e familiari.
-
-
Continuità terapeutica
-
Permette di mantenere costanza nel percorso riabilitativo anche in caso di difficoltà logistiche.
-
-
Limitazioni negli strumenti
-
Non sempre è possibile utilizzare strumenti o apparecchiature complesse disponibili in studio.
-
-
Spazio domestico ridotto
-
Alcuni esercizi o tecniche possono richiedere più spazio di quello disponibile in casa.
-
-
Maggiore costo
-
Il servizio a domicilio può avere un prezzo più alto per coprire tempo e spostamenti del professionista.
-
-
Meno distacco dalla quotidianità
-
Alcuni pazienti preferiscono recarsi in studio per separare il momento della terapia dal contesto domestico.
-
-
Possibili distrazioni
-
Rumori, familiari o attività casalinghe possono interferire con la concentrazione durante la seduta.
-